- Home -
- Tariffe -
- Ergoterapia
Ergoterapia ambulatoria
Codice tariffa 338
Adeguamenti tariffari validi dal 1.1.2022
Sulla base dell'esperienza durante il lockdown dovuto al COVID-19 nel 2020, le parti contraenti hanno deciso di tariffare i trattamenti a distanza.
Allo stesso tempo, si è notato che per la fatturazione specifica dei costi relativi all'adattamento e alla consulenza di determinati mezzi ausiliari, non era disponibile alcuna posizione tariffale (valida solo per l'AI).
Inoltre, erano necessari chiarimenti per due posizioni tariffale (3241 e 3242).
Terapia a distanza:
Sono state introdotte quattro nuove posizioni tariffali (3108.1, 3108.2, 3108.3 e 3108.4) che specificano le condizioni in cui la terapia può essere fornita a distanza (motivazione contestuale, motivazione personale, motivazione terapeutica e motivazione sanitaria). Il presupposto è naturalmente che sia garantita la stessa qualità di trattamento che nel contatto diretto. Il trattamento a distanza deve quindi rimanere un'eccezione.
Adattamento e consulenza per i mezzi ausiliari (AI):
Le condizioni di rimborso di queste prestazioni sono chiaramente indicate alla posizione tariffale 3107.
Piccolo cambio di una medicazione (3241) e set sterile per la rimozione di punti (3242):
Le precisazioni relative a queste posizioni tariffali forniscono maggiore chiarezza.
Tariffa (in vigore dal 1.1.2022)
Cambiamenti significativi nella tariffa valida dal 1.3.2019:
- L'intervallo fatturabile è stato ridotto a 5 minuti invece dei precedenti 15 minuti (eccezione: voce tariffaria 3141, indennità per il tempo di trasferta, per minuto).
- Le prestazioni in assenza del paziente sono state suddivise in diverse voci tariffarie.
- Il rispettivo contenuto della prestazione è precisato nella rispettiva voce tariffaria.
- Le relazioni richieste dall'assicuratore sono state incluse nella tariffa.
- La fatturazione di mezzi ausiliari ergoterapeutici, materiale fatturabile e noleggio del materiale è stata tariffata.
- Sono possibili un massimo di 9 trattamenti per ogni ciclo di terapia prescritto (solo AINF/AM).
- Per la prima serie di trattamenti non è necessaria una garanzia di assunzione dei costi (solo AINF/AM).
Informazione sulla fatturazione tramite “web service”
Il servizio web "Medical Invoice" (MIC) è disponibile dal dicembre 2019. Medical Invoice consente di emettere le fatture sia in forma cartacea, sia per via elettronica nel formato richiesto. Informazioni su come installare e utilizzare Medical Invoice sono reperibili presso l'Associazione Svizzera degli Ergoterapisti (ASE).
Dal 1° gennaio 2020 vige l'obbligo di emettere le fatture nel formato corretto. Ciò significa che la fatturazione deve aver luogo con Medical Invoice o con un software per studio terapisti adeguato.
Tariffa (valida fino al 31.12.2021)
Elenco dei parti autorizzati ad emettere fattura
In caso di domande o dubbi in merito all’elenco, i fornitori di prestazioni sono pregati di rivolgersi direttamente all’Associazione Svizzera degli Ergoterapisti (ASE).