Sistemi uditivi

Codice tariffa 329


Informazioni sulla nuova versione della tariffa valida dal 1.1.2022

la Convenzione tariffaria per apparecchi acustici (codice tariffa 329) valida dal 2013 è stata rivista dalle parti contraenti e adattata alle esigenze attuali. Questi aggiustamenti riguardano principalmente questioni linguistiche (ad esempio "apparecchi acustici" > "sistemi uditivi") e i cambiamenti riguardanti i titoli professionali. La nuova versione tariffaria entrerà in vigore il 1.1.2022. I documenti del contratto precedente continuano a essere disponibili alla rubrica «Archivio 2021».

 

A tal proposito occorre prestare attenzione alle informazioni che seguono:

  • Adesione alla tariffa:
    • In qualità di fornitori contrattuali in essere, rimarrete fornitori di prestazioni riconosciuti.
    • Tuttavia, nel caso in cui non desideriate più essere un fornitore contrattuale, avete la possibilità di annullare per iscritto la vostra adesione alla tariffa entro 30 giorni dall’entrata in vigore della nuova Convenzione tariffaria. La disdetta deve essere inviata alla segreteria della CPF (Commissione paritetica di fiducia CPF - PVK; AKUSTIKA / Hörsystemakustik Schweiz / AINF / AM; Segreteria; Hirschmattstr. 36; Casella postale 3065; 6002 Lucerna).
    • Le modifiche devono essere segnalate alla segreteria della CPF.

  • Fatturazione delle prestazioni:
    • In base alla nuova versione tariffaria, a partire dalla sua entrata in vigore (1.1.2022) la fatturazione dovrà essere effettuata in formato elettronico. Si applicherà un periodo transitorio fino al 30.6.2022. A partire dal 1.7.2022, le fatture non inviate in formato elettronico saranno automaticamente respinte.

  • Garanzia della qualità:
    • Nel contesto della revisione della Convenzione tariffaria, la segreteria della CPF dal 1.1.2021 è stata affidata all’azienda Graf und Partner AG di Lucerna. Le verifiche previste dall’accordo concernente la garanzia della qualità sono quindi effettuate annualmente da Graf und Partner AG. In questo ambito, il 10% dei fornitori contrattuali è sottoposto a controlli a campione per verificare il rispetto delle condizioni tecniche e relative a personale e locali, così come delle disposizioni in materia di perfezionamento. Tali verifiche si svolgono di volta in volta nel primo trimestre e sono richieste tramite un modulo online.

Applicazione

Tariffa (Allegato 1) valido dal 1.1.2022

Lista Medici specialisti ORL

Guida ORL alla prescrizione di apparecchi acustici


Fornitori contrattuali riconosciuti

Fornitori contrattuali riconosciuti (01.05.2023)


Apparecchi acustici omologati

Lista Apparecchi acustici omologati (site web AVS-AI)


Apparecchi acustici speciali

"Elenco di apparecchi acustici ancorati all'osso e impianti" e modulo "Fattura per fornitura die apparecchi acustici" (Prezzi e prestazioni)         (Sito web AVS-AI)             Questi contenuti sono disponibili solo in tedesco e francese

Varie

Adattamento di Apparecchi Acustici per Assicurati LAInf/LAM

Nell'ambito della Convenzione dei Apparecchi Acustici gli Assicuratori Infortunio (AInf) e l'Assicurazione Militare (AM) hanno stabilito insieme alle associazioni degli audioprotesisti AKUSTIKA e VHS, che l'adattamento di apparecchi acustici per gli assicurati AInf e AM è concesso unicamente ai negozi riconosciuti secondo la convenzione.

La catena AMAVITA e le farmacie in generale non sono riconosciute ne elencate come fornitori legittimati all'adattamento di apparecchi acustici nei settori AInf e AM.

Le disposizioni di rimborso stabilite dall'Assicurazione Invalidità (AI) non sono applicabili nei settori AInf e AM.

Non è concesso l'adattamento di apparecchi acustici fino a che non sia stabilito con certezza l'assicuratore competente. A causa dei diversi sistemi di rimborso tra i settori AInf/AM e AI non è possibile la prestazione anticipata da parte del assicurazione malattie sulla base dell'articolo 70, cpv. 2, lett. a della Legge federale sulla parte generale del diritto delle assicurazioni sociali (LPGA).